Categoria Graphic Novel

Ultima generazione

Due terre in guerra, dei mostri marini e tanti pirati! Tutto questo fa da sfondo alla rocambolesca storia di Amelie, figlia del più importante cartografo del Regno di Dirsoon, divenuta pirata per fare chiarezza sul suo passato!

La Gazza di mare

Due terre in guerra, dei mostri marini e tanti pirati! Tutto questo fa da sfondo alla rocambolesca storia di Amelie, figlia del più importante cartografo del Regno di Dirsoon, divenuta pirata per fare chiarezza sul suo passato!

Hygeia

Grecia V secolo a.C. – Asklepeion di Epidauro. La consueta folla di ammalati si prepara ad entrare nel santuario dedicato al dio della medicina sperando in un rimedio
salvifico. Ma non tutti sono lì per lo stesso motivo.

Ogni altra cosa

Cosa fare quando tutto sembra andare a rotoli? Ma soprattutto dove si vuole andare? È ciò che si chiede Lucy, dopo una giornata di lavoro sfigata e interminabile. Il suo cellulare è intasato da messaggi, tutti uguali, che invitano verso una sola meta: l’Oriente. Una fuga che porterà Lucy faccia a faccia con i propri mostri interiori, trasformandola e mettendo in discussione il senso della sua esistenza.

Munch

“Opere malfatte”, “parodia dell’arte”, “è scandaloso!” le solite critiche accompagnano l’opera di Edvard Munch alla sua prima mostra. Chi lo ama e chi lo detesta e chi meglio delle sue opere per parlare del loro creatore. Come sono state create, i suoi pensieri, la sua vita, in questo breve viaggio alla scoperta dell’autore saranno, per la prima volta, le sue opere a parlare di lui con la magia che solo l’arte disegnata può rendere, con l’intento non saggistico bensì con quello di stimolare e incuriosire. Un artista ancora attuale che tanto influenza il nostro immaginario, basti pensare ai tanti omaggi che il mondo della musica, del cinema e dell’arte gli tributano. Era giusto far parlare loro, i suoi quadri, mettendoli al centro della narrazione e magari gettare una nuova luce su un autore così fondamentale. Buon viaggio!

La sedia del diavolo

Puglia. Un sorprendente viaggio tra presente e passato che unisce e incrocia la storia di una torre secolare e di un ragazzino, fattosi grande e che vede cambiare i luoghi dell’estate a lui cari, che conosce sin da bambino, ma che deve accettare anche i propri cambiamenti. Il tutto recitato sullo sfondo di caratteristici paesaggi dauni, raccontato attraverso segni, cromatismi e intrecci narrativi.

15 agosto

C’è un momento particolare durante i mesi estivi.
Quel momento in cui le città si svuotano e, letteralmente, non rimane nessuno e sembra di essere finiti sul set di un film post apocalittico.

Prossima fermata

Un amore da tenere nascosto agli amici e alla propria famiglia, temendo il giudizio o la mancanza di comprensione da parte loro, una vecchietta invadente e un musicista. Un treno, tutti i giorni. Un viaggio che si sviluppa intorno ai sentimenti, alle sfide e alla crescita personale di un ragazzo, mentre cerca di trovare il coraggio di perseguire il suo amore e vivere la vita autenticamente.

Hanno fatto storie

Questo volume è un esperimento.
Nasce dal desiderio di trasformare le vostre parole in immagini e di farlo a vostra insaputa per vedere poi
l’effetto che fa, parafrasando una nota canzone di qualche tempo fa.
L’unione di quattro post, scritti sui social, diventano “altro” grazie a simone prisco che ad insaputa degli autori li trasforma in toccanti storie illustrate, dando vita a questo piccolo volume.
Carlo, Pasquale, Laura e Simone hanno fatto storie.

Luce

Tra i diversi sintomi della psicosi ci sono allucinazioni e delirio, con l’impossibilità di discernere quello che avviene nella propria mente dalla realtà oggettiva. Affetta da questa patologia sin da piccola, la protagonista ci accompagnerà attraverso un viaggio fatto di personaggi surreali, amori e allucinazioni, una lotta costante contro l’oscurità interiore che, inevitabilmente, può esistere solo se è presente la luce.

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Douglas Edizioni — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑