Geometria, Forma e Chiaroscuro – Trattato di disegno dal vero, edito da Douglas Edizioni, è una nuova guida didattica che volgendo lo sguardo ai grandi maestri del passato, propone un rinnovato modo di intendere e sviluppare la grammatica del disegno dal vero ed è il frutto della ricerca, dello studio e della sperimentazione del Maestro Marco Chiuchiarelli, pittore e fondatore della Scuola d’arte In Form of Art di Napoli.
Il Maestro Chiuchiarelli coniuga in questo trattato, disciplina artistica e spiritualità per restituire all’arte la sua valenza di strumento culturale per elevarsi. Le stupende illustrazioni didattiche e artistiche all’interno del trattato sono a cura del Maestro Gennaro De Rosa, pittore e docente di Disegno, Anatomia e Tecniche pittoriche della In Form of Art.
Il Trattato inaugura il progetto editoriale intitolato “L’albero dell’arte” curato da artisti e ricercatori italiani ed è volto alla pubblicazione di nuovi trattati d’arte e antichi manoscritti e ricettari d’arte mai dati alle stampe.
Preparazione delle tele e delle tavole, produzione di colori, vernici e lacche, sono solo alcuni dei procedimenti di cui è possibile leggere il testo originale e la corrispondente traduzione a fronte in italiano corrente.
Completano l’opera una breve introduzione ai ricettari medievali, alcune note esplicative dei termini più complessi, la descrizione dei manoscritti che tramandano le ricette e alcune belle immagini degli antichi codici e delle scritture originali.
Il libro desidera mettere a disposizione del lettore appassionato d’arte, ma non specialista di testi antichi, una scelta di ricette dedicate alla pittura contenute in alcuni manoscritti italiani del Quattrocento.
Preparazione delle tele e delle tavole, produzione di colori, vernici e lacche, sono solo alcuni dei procedimenti di cui è possibile leggere il testo originale e la corrispondente traduzione a fronte in italiano corrente.
Completano l’opera una breve introduzione ai ricettari medievali, alcune note esplicative dei termini più complessi, la descrizione dei manoscritti che tramandano le ricette e alcune belle immagini degli antichi codici e delle scritture originali.
Maurizio Nataloni prende in esame tutti i vari mondi del fumetto, da quello occidentale
a quello orientale, per partire poi in ordine cronologico e
raccontarci l’evoluzione dell’architettura nel fumetto nei vari decenni. Costruzioni e
ambientazioni totalmente di fantasia o invece totalmente aderenti alla realtà e che
anzi sono diventate famose proprio grazie ai fumetti. Un’avventura lunga quanto
tutta la storia del fumetto per arrivare ai giorni nostri con un approccio professionale
ma mai pesante o peggio ancora pedante. Perchè quando si ama qualcosa o qualcuno
non si può non farlo con passione e cuore. Quella stessa passione e cuore che troverete
tra queste pagine.
© 2023 Douglas Edizioni — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑